NOVITÀ AL SENATO: MADAMA 116

Senato, “Madama 116”: tra buone intenzioni e rischi di vaghezza   Oggi la newsletter Madama del Senato del 29 settembre 2025 offre una panoramica piuttosto densa dei temi trattati dalla 2ª Commissione (Giustizia) nelle ultime settimane. Il pacchetto è ambizioso: si va dal contrasto agli illeciti ambientali alla riforma del settore del “fine vita”, passando … Leggi tutto

Educazione fiscale e finanziaria: tasse e imposte

Educazione fiscale: perché parlarne oggi?   Una rubrica di Luigi Filippo Daniele   Con Polis Futura apriamo questa nuova rubrica dedicata all’educazione fiscale e finanziaria, dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori e a chiunque voglia conoscere di più della situazione finanziaria del nostro Paese, di come funziona la tassazione e il sistema … Leggi tutto

DECISIONI ALGORITMICHE: LA SENT. 4477/2018 DEL CONSIGLIO DI STATO

Articolo di Francesco Scarangella.  Le procedure ad evidenza pubblica in generale   La disposizione di cui all’art. 1322 c.c. – di matrice politica squisitamente liberale – consente a tutti i soggetti di diritto privato di autodeterminarsi sul mercato in maniera libera tanto nella scelta del contenuto dei propri contratti, quanto con riferimento ai possibili tipi … Leggi tutto

CATTEDRALI

Giovanni Giudici: La vita in versi Apriamo questa rubrica dei classici parlando di uno di quegli autori che nei programmi scolastici non viene trattato, ovvero Giovanni Giudici. Un poeta nato nel 1924 vicino a La Spezia, precisamente a Le Grazie, e la cui produzione letteraria e saggistica si colloca negli anni del secondo dopoguerra. Sappiamo … Leggi tutto

«Troppo lontano»: lo sguardo di Milo Manara

Di Luigi Filippo Daniele. La canzone “Troppo Lontano” di DJ West e Claver Gold intreccia parole e immagini come un dipinto vivente: la distanza che «separa… è una pietanza amara» e i ritagli di escara richiamano sensazioni di dolore e abbandono. In questo universo lirico il riferimento finale – «chi ha visto il mondo dentro … Leggi tutto

Il paradosso di Zenone quantistico e la gravità come ponte tra il mondo quantistico e classico

Uno scritto di Marco Zampieri.  1. Introduzione – Il tempo, l’osservazione e l’enigma della realtà Immagina di osservare un cubetto di ghiaccio in un bicchiere. Dopo qualche minuto, lo vedi sciogliersi: un processo familiare, irreversibile, dove l’ordine si dissolve nel disordine. Nessuno ha mai visto il processo inverso: l’acqua che spontaneamente si ricompone in un … Leggi tutto

Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt

Hannah Arendt, filosofa e teorica politica tedesca naturalizzata statunitense (1906–1975), è celebre per la sua analisi dei regimi totalitari e dei problemi del potere politico. Nata in una famiglia ebraica secularizzata a Linden (Hannover) nel 1906, compì gli studi di filosofia all’Università di Marburgo, dove fu allieva di Martin Heidegger, e ad Heidelberg sotto la … Leggi tutto

Polis Futura presenta

Polis Futura presenta: discussione sul libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico Fubini 📍 Venerdì 18 luglio, ore 17.00 – Letterarium, Piazza Piloni, Belluno   Polis Futura torna a proporre un appuntamento culturale di attualità e approfondimento economico, con la presentazione e discussione del libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico … Leggi tutto

Sul disegno di legge avente ad oggetto l’introduzione del delitto di “femminicidio”, in Giurisprudenza Penale Web, 2025

Condividiamo e pubblichiamo il contributo del prof. Avv. Vittorio Manes al disegno di legge sul Femminicidio. Il contributo riproduce l’intervento dell’Autore (Prof. Avv. Vittorio Manes) in sede di audizione presso la Commissione Giustizia del Senato, in data 11 giugno 2025, sul disegno di legge A.S. 1433 avente ad oggetto “l’introduzione del delitto di femminicidio e … Leggi tutto

Memorie di una beatnik

Appartenuta alla Beat generation, dei beatnik Diane di Prima era la più erotica. Nata a Brooklyn nel 1934, cresce in un ambiente familiare italoamericano tradizionale, ma già da ragazza sfida le convenzioni culturali e sociali dell’epoca, abbandonando gli studi per dedicarsi a tempo pieno alla poesia. Negli anni Cinquanta, la sua immersione nella controcultura beat … Leggi tutto