Il paradosso di Zenone quantistico e la gravità come ponte tra il mondo quantistico e classico

Uno scritto di Marco Zampieri.  1. Introduzione – Il tempo, l’osservazione e l’enigma della realtà Immagina di osservare un cubetto di ghiaccio in un bicchiere. Dopo qualche minuto, lo vedi sciogliersi: un processo familiare, irreversibile, dove l’ordine si dissolve nel disordine. Nessuno ha mai visto il processo inverso: l’acqua che spontaneamente si ricompone in un … Leggi tutto

Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt

Hannah Arendt, filosofa e teorica politica tedesca naturalizzata statunitense (1906–1975), è celebre per la sua analisi dei regimi totalitari e dei problemi del potere politico. Nata in una famiglia ebraica secularizzata a Linden (Hannover) nel 1906, compì gli studi di filosofia all’Università di Marburgo, dove fu allieva di Martin Heidegger, e ad Heidelberg sotto la … Leggi tutto

Polis Futura presenta

Polis Futura presenta: discussione sul libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico Fubini 📍 Venerdì 18 luglio, ore 17.00 – Letterarium, Piazza Piloni, Belluno   Polis Futura torna a proporre un appuntamento culturale di attualità e approfondimento economico, con la presentazione e discussione del libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico … Leggi tutto

Sul disegno di legge avente ad oggetto l’introduzione del delitto di “femminicidio”, in Giurisprudenza Penale Web, 2025

Condividiamo e pubblichiamo il contributo del prof. Avv. Vittorio Manes al disegno di legge sul Femminicidio. Il contributo riproduce l’intervento dell’Autore (Prof. Avv. Vittorio Manes) in sede di audizione presso la Commissione Giustizia del Senato, in data 11 giugno 2025, sul disegno di legge A.S. 1433 avente ad oggetto “l’introduzione del delitto di femminicidio e … Leggi tutto

Memorie di una beatnik

Appartenuta alla Beat generation, dei beatnik Diane di Prima era la più erotica. Nata a Brooklyn nel 1934, cresce in un ambiente familiare italoamericano tradizionale, ma già da ragazza sfida le convenzioni culturali e sociali dell’epoca, abbandonando gli studi per dedicarsi a tempo pieno alla poesia. Negli anni Cinquanta, la sua immersione nella controcultura beat … Leggi tutto

Carcere e felicità: come potrà l’individuo rifuggire dalla prigione della materialità?

Riflessioni sul De Philosophiae Consolatione. Uno scritto di Francesco Scarangella.    Severino Boezio (Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius, 476 – 525) fu uno statista di età tardoantica, al servizio di Teodorico il Grande, re degli Ostrogoti. Boezio aveva lungamente condotto una vita illustre, godendo di ampio potere e ricoprendo incarichi di notevole prestigio, prima di … Leggi tutto

OLTRE IL DELITTO MATTEOTTI

Il Matteotti giurista e Parlamentare, contro la violenza Fascista. Nello sciame di violenza che portò il fascismo, uno degli esempi più noti fu l’omicidio Matteotti del 10 giugno 1924, avvenuto per mano di un gruppo di squadristi fascisti collegati al vertice di governo guidato da Mussolini. La natura abnorme di quel delitto rischia, talvolta e … Leggi tutto

2 giugno: Festa della Repubblica

La Repubblica Italiana   La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale. Per la prima volta in Italia partecipavano anche le donne a una consultazione politica nazionale: risultarono votanti circa 13 milioni … Leggi tutto

LA NAVE NELLA TEMPESTA, UN’ALLEGORIA SENZA TEMPO

  ἀσυννέτημμι τὼν ἀνέμων στάσιν· τὸ μὲν γὰρ ἔνθεν κῦμα κυλίνδεται, τὸ δʼ ἔνθεν, ἄμμες δʼ ὂν τὸ μέσσον νᾶϊ φορήμμεθα σύν μελαίνᾳ χείμωνι μόχθεντες μεγάλῳ μάλα· πὲρ μὲν γὰρ ἄντλος ἰστοπέδαν ἔχει, λαῖφος δὲ πὰν ζάδηλον ἤδη, καὶ λάκιδες μέγαλαι κὰτ αὖτο, χόλαισι δʼ ἄγκονναι […] (Alceo, fr. 326)   Non comprendo la lotta … Leggi tutto

Irnerio, lucerna iuris: il fondatore della nostra scuola di diritto

Un approfondimento di Daniele Luigi. Oggi rendiamo omaggio a una figura importante ma troppo spesso dimenticata della nostra tradizione giuridica: Irnerio, fondatore della scuola di diritto di Bologna, considerato il padre del metodo esegetico e protagonista della rinascita del diritto romano in Occidente. A lui si deve l’avvio di quella tradizione che ha reso l’Alma … Leggi tutto