SUL REFERENDUM CITTADINANZA

Di Emanuele Pestrichella.  Di recente, un gruppo di partiti politici (Possibile, Radicali, Socialisti, Più Europa e Rifondazione Comunista) ha proposto la riduzione della disciplina, prevista dalla legislazione vigente, che regolamenta l’acquisizione della cittadinanza per naturalizzazione.   In base al decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge del 1° dicembre 2018, n. 132, l’esecutivo … Leggi tutto

PRIMAVERA ARABA: IL CASO TUNISIA

  La Costituzione tunisina del 2014: tra costituzionalismo globale e specificità locale   La Tunisia rappresenta uno dei casi più notevoli delle rivoluzioni della Primavera Araba, avviando un processo di transizione che ha condotto all’adozione di una nuova costituzione nel 2014 attraverso il sistema di Bottom-Up (cioè dal basso verso l’alto, quindi mediante un’assemblea costituente … Leggi tutto

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: un viaggio attraverso i modelli di linguaggio

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) e i modelli di linguaggio come ChatGPT hanno catturato l’attenzione del mondo, segnando un’epoca di innovazione senza precedenti. Tuttavia, questa innovazione, che solo di recente sembra essere esplosa sulla scena globale, ha radici profonde nella storia della tecnologia. In questo articolo, esploreremo l’evoluzione dell’IA e dei modelli di linguaggio, … Leggi tutto

Amori fatali: sei donne e la manipolazione affettiva

Di Roberto De Nart. È Giornalista, nel 2009 ha fondato il quotidiano online Bellunopress di cui è direttore ed editore. E’ direttore di “Filò” periodico che si occupa di turismo, “Atelier”, rivista specializzata di architettura, design e arte del Nordest, e “Cortina Magazine” storica rivista della Perla delle Dolomiti. Ha collaborato con i quotidiani Il … Leggi tutto

L’Encomio di Elena: un’analisi giuridica

Di FRANCESCO SCARANGELLA ~ dipinto: Pascucci Francesco (1748/ Post 1803) Introduzione   La donna più bella del mondo, generata da Zeus tramite un uovo, ed un pastore di nobili origini, allontanato dalla Corte secondo le indicazioni di un Oracolo, ma salvato ed allattato da un’orsa per volere degli dei: immagini, queste, che richiamano un paesaggio … Leggi tutto

IL ROSA TIEPOLO

L’analisi letteraria de “Il Rosa Tiepolo” di Roberto Calasso, evidenzia vari aspetti della vita e dell’arte di Giovanni Battista Tiepolo, famoso pittore veneziano del XVIII secolo.    Calasso svela un Tiepolo complesso, la cui personalità e tecnica pittorica si intrecciano indissolubilmente. Emerge come un maestro della “sprezzatura”, un’arte di celare l’arte, trasmettendo un’apparenza di facilità … Leggi tutto

Nietzsche e Dioniso: Una Riflessione Filosofica sulla Vita e l’Arte

  Di Luigi Filippo Daniele. Friedrich Nietzsche è stato uno dei filosofi più originali e affascinanti del XIX secolo. Pensatore solitario e innovativo, ha messo al centro della propria riflessione filosofica lo studio e il confronto con il mondo greco classico. La sua prima grande opera, “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”, pubblicata … Leggi tutto

Belluno Cycling Strategy

Iscriviti all’evento di Polis Futura: https://www.eventbrite.it/e/aperitivo-in-urban-hub-sulla-mobilita-tickets-928596405847 Biciplan corretto    Belluno verso un Futuro Ciclabile: Il Piano per la Mobilità Sostenibile   Belluno, 2 luglio 2024– La città di Belluno si prepara a una rivoluzione verde con l’adozione del nuovo Biciplan, un progetto ambizioso volto a sviluppare una rete ciclabile integrata e promuovere il cicloturismo. La … Leggi tutto

INSEGNARE A TRASGREDIRE DAL MARGINE

INSEGNARE A TRASGREDIRE DAL MARGINE, bell hooks. Scritto di ANDREA SOPPELSA   Gloria Jean Watkins nasce a Hopkinsville nel Kentucky nel 1952; a diciannove anni scrive Ain’t I a Woman?, primo libro di una ricchissima produzione che riguarda le intersezioni tra femminismo, questione razziale e classe e come queste informino la società e la sua … Leggi tutto

CENTO ANNI DI KAFKA

«Qualcuno doveva aver calunniato Josef K., perché, senza che avesse fatto nulla di male, una mattina venne arrestato». C’è tutto Kafka, in questo provocatorio, disarmante, dirompente incipit de “Il processo”, il capolavoro del praghese, uno dei più grandi romanzi di sempre. Un incipit illuminante, di caravaggesca luce: di una luce, cioè, che apre squarci di … Leggi tutto