Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt

Hannah Arendt, filosofa e teorica politica tedesca naturalizzata statunitense (1906–1975), è celebre per la sua analisi dei regimi totalitari e dei problemi del potere politico. Nata in una famiglia ebraica secularizzata a Linden (Hannover) nel 1906, compì gli studi di filosofia all’Università di Marburgo, dove fu allieva di Martin Heidegger, e ad Heidelberg sotto la … Leggi tutto

IL FASCISMO ALLE RADICI: GENESI DI UN’IDEOLOGIA ITALIANA

Di Emanuele Pestrichella.  Pare sempre contraddittorio, controverso e dubbio, come il fenomeno fascista abbia fatto la sua comparsa sulla scena italiana, dopo il periodo intestato “Biennio Rosso”. La cosa che almanacca anche gli addetti ai lavori più scettici è avvedersi dell’ampia maggioranza goduta dai fasci di combattimento, rappresentato excludendum dal manifesto sansepolcrista di Milano, nel … Leggi tutto

PRIMAVERA ARABA: IL CASO TUNISIA

  La Costituzione tunisina del 2014: tra costituzionalismo globale e specificità locale   La Tunisia rappresenta uno dei casi più notevoli delle rivoluzioni della Primavera Araba, avviando un processo di transizione che ha condotto all’adozione di una nuova costituzione nel 2014 attraverso il sistema di Bottom-Up (cioè dal basso verso l’alto, quindi mediante un’assemblea costituente … Leggi tutto

LA FILOSOFIA DURANTE IL TOTALITARISMO

di Emanuele Pestrichella “L’itinerario percorso dalla filosofia negli ultimi secoli, ha segnato completamente oltreché la storia del pensiero occidentale, anche di quello planetario: dall’Ontologia alla Metafisica, dall’Idealismo all’Eternismo seguito da molti altri orizzonti speculativi che, in questa sede, non mi occuperò. Un esempio di prima grandezza, suggestivo che si staglia in questo sfondo teoretico è … Leggi tutto

GIOVANI E SOCIETÀ DI MASSA- PARTE QUATTRO

testo scritto da Andrea Soppelsa. Il fascismo amava presentare di sé l’immagine di stato totalitario; nondimeno, a causa della querelle sull’argomento suscitata dalle contrapposte interpretazioni di Renzo de Felice ed Emilio Gentile, sembra più corretto parlare di “totalitarismo limitato”. Alberto Aquarone ha elencato cinque gruppi che non si sono mai allineati completamente o ideologicamente ad … Leggi tutto