Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt

Hannah Arendt, filosofa e teorica politica tedesca naturalizzata statunitense (1906–1975), è celebre per la sua analisi dei regimi totalitari e dei problemi del potere politico. Nata in una famiglia ebraica secularizzata a Linden (Hannover) nel 1906, compì gli studi di filosofia all’Università di Marburgo, dove fu allieva di Martin Heidegger, e ad Heidelberg sotto la … Leggi tutto

Polis Futura presenta

Polis Futura presenta: discussione sul libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico Fubini 📍 Venerdì 18 luglio, ore 17.00 – Letterarium, Piazza Piloni, Belluno   Polis Futura torna a proporre un appuntamento culturale di attualità e approfondimento economico, con la presentazione e discussione del libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico … Leggi tutto

CAPIRE IL POTERE

*di Luigi Filippo Daniele.   “Capire il potere” di Noam Chomsky (2002) è un pugno nello stomaco, che trasmette un flusso di lucidità. Leggere “Capire il potere” non è un’esperienza neutra. È un atto di consapevolezza, uno strappo al velo della narrazione dominante. In queste pagine – trascrizioni di conferenze, interviste e dibattiti pubblici del … Leggi tutto

SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL MALE

Sulla rappresentazione del male*di Matteo Mulè. (una breve riflessione).  Pochi giorni fa ho portato a termine una lettura che avevo da tempo in programma, abbandonata in un piccolo anfratto della mia libreria (la polvere, quasi, la rendeva irriconoscibile) e che ho riscoperto per caso. Si tratta dell’opera Gomorra di Roberto Saviano, edito da Mondadori, di … Leggi tutto

MANI PULITE TRENT’ANNI DOPO

L’ombra lunga di Tangentopoli sulla politica italiana.  Il 17 febbraio 1992, con l’arresto di Mario Chiesa, prendeva il via Mani Pulite, l’inchiesta giudiziaria che avrebbe scoperchiato il sistema di corruzione della Prima Repubblica, travolgendo i partiti storici e cambiando per sempre il rapporto tra politica, magistratura e opinione pubblica. A trent’anni di distanza, il giudizio … Leggi tutto

DUPLICE TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE.

Articolo di Giuseppe Maria Toscano e Gabriele Zammillo.  Il contesto La duplice transizione, verde e digitale, rappresenta una sfida e un’opportunità epocale per l’Italia e l’Europa. Di certo c’è che in un contesto come quello del nostro Paese, tendenzialmente gerontocratico e poco incline a dare spazio decisionale, pur dando talvolta spazio per pareri facoltativi e … Leggi tutto

Cos’è la Libertà?

Hannah Arendt, una delle più grandi pensatrici politiche del XX secolo, ha dedicato gran parte della sua opera a esplorare il significato della libertà e il suo legame con l’azione e la politica. Il saggio “Che cos’è la libertà” rappresenta uno dei suoi contributi più illuminanti sul tema.   Libertà e Politica   Arendt propone … Leggi tutto

Discorso della servitù volontaria

*di LUIGI FILIPPO DANIELE.  “Discorso della servitù volontaria” di Étienne de La Boétie è un’opera che si distingue per la sua acuta analisi della natura umana e del potere politico. Scritto nel XVI secolo, questo trattato esplora il paradosso per cui gli uomini, nonostante aspirino alla libertà, si sottomettano volontariamente a un’autorità oppressiva. La Boétie, … Leggi tutto

IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA

L’ analisi dell’opera “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff *di LUIGI FILIPPO DANIELE. “Il capitalismo della sorveglianza sta racchiuso in questa parola: predittività, cioè prevedere e al tempo stesso manipolare, condizionare, plasmare le scelte che saranno fatte quando ci si collega a un sito internet o quando si clicca per acquistare una merce.” Il … Leggi tutto

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? *di Mariachiara Roldo

PREMIERATO: UN’UTOPIA O UN FALLIMENTO? di Mariachiara Roldo Sommario 1. Premierato in Israele, il fallimento di un’utopia 2. Tentativi di riforma della forma di governo in Italia 3. DDL Meloni-Casellati e quali prospettive alternative 4. Israele ed Italia, un destino simile?   Abstract La forma di governo nota come “Premierato” è stata implementata una sola … Leggi tutto