Le origini del totalitarismo di Hannah Arendt

Hannah Arendt, filosofa e teorica politica tedesca naturalizzata statunitense (1906–1975), è celebre per la sua analisi dei regimi totalitari e dei problemi del potere politico. Nata in una famiglia ebraica secularizzata a Linden (Hannover) nel 1906, compì gli studi di filosofia all’Università di Marburgo, dove fu allieva di Martin Heidegger, e ad Heidelberg sotto la … Leggi tutto

Carcere e felicità: come potrà l’individuo rifuggire dalla prigione della materialità?

Riflessioni sul De Philosophiae Consolatione. Uno scritto di Francesco Scarangella.    Severino Boezio (Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius, 476 – 525) fu uno statista di età tardoantica, al servizio di Teodorico il Grande, re degli Ostrogoti. Boezio aveva lungamente condotto una vita illustre, godendo di ampio potere e ricoprendo incarichi di notevole prestigio, prima di … Leggi tutto

Irnerio, lucerna iuris: il fondatore della nostra scuola di diritto

Un approfondimento di Daniele Luigi. Oggi rendiamo omaggio a una figura importante ma troppo spesso dimenticata della nostra tradizione giuridica: Irnerio, fondatore della scuola di diritto di Bologna, considerato il padre del metodo esegetico e protagonista della rinascita del diritto romano in Occidente. A lui si deve l’avvio di quella tradizione che ha reso l’Alma … Leggi tutto

CAPIRE IL POTERE

*di Luigi Filippo Daniele.   “Capire il potere” di Noam Chomsky (2002) è un pugno nello stomaco, che trasmette un flusso di lucidità. Leggere “Capire il potere” non è un’esperienza neutra. È un atto di consapevolezza, uno strappo al velo della narrazione dominante. In queste pagine – trascrizioni di conferenze, interviste e dibattiti pubblici del … Leggi tutto

Chi era Karl Polanyi

Karl Polanyi (1886–1964) è stato un economista, storico, antropologo e filosofo politico ungherese, noto soprattutto per la sua critica al liberalismo economico e al mercato autoregolato. Nato a Vienna, da una famiglia ebraica colta, Polanyi studiò legge e filosofia all’Università di Budapest. Partecipò attivamente alla vita politica e intellettuale della sua epoca, militando inizialmente nel … Leggi tutto

RICORDANDO KANT

Immanuel Kant (22 aprile 1724 – 12 febbraio 1804) è una delle figure centrali dell’Illuminismo e della filosofia moderna: con le sue tre Critiche ha ridefinito i confini della conoscenza, dell’etica e dell’estetica, delineando un progetto di pensiero fondato sull’autonomia della ragione e sul rispetto di principi morali universali . Nella Critica della ragion pura ha elaborato il concetto di idealismo … Leggi tutto

GLI INDIFFERENTI

“Gli Indifferenti” (1929), opera di Alberto Moravia, è un romanzo che segna una svolta nella letteratura italiana del Novecento. Il libro ritrae con lucida crudezza la decadenza morale della borghesia romana attraverso la storia della famiglia Ardengo. Al centro della narrazione troviamo i giovani Michele e Carla, due fratelli intrappolati in un ambiente familiare corrotto … Leggi tutto

FILOSOFIA E MODERNITÀ

Uno scritto di Lisa Casagrande.    Nel VI secolo a.C., nelle città ioniche e in particolare a Mileto, l’atmosfera dinamica e intraprendente che si sviluppa nelle diverse Πόλεις favorisce la nascita e lo sviluppo di un nuovo modello di sapere che si affianca a quello religioso: la filosofia (φιλιά – σοφία) . Essa nasce nel … Leggi tutto

La gioia come fondamento etico: Deleuze e Spinoza sulle passioni

“Esistono senza dubbio passioni tristi che hanno un’utilità sociale, ad esempio la paura, la speranza, l’umiltà, il pentimento, ma solo quando gli uomini non vivono sotto la guida della ragione. Rimane comunque il fatto che ogni passione, dal momento che implica tristezza, è cattiva in quanto tale: anche la speranza e la sicurezza. Lo Stato … Leggi tutto

LA PORTA: IL CAMMINO DI CHI APRE LA STRADA

“Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione…” Questa citazione evangelica, da cui André Gide trae ispirazione per il titolo del suo celebre romanzo La porta stretta, ci parla del sacrificio, della difficoltà e del coraggio necessari per intraprendere un percorso fuori dal comune. La … Leggi tutto