Ricordi di un entomologo

Scritto da ANNA CARAMAGNO. In Provenza era conosciuto anche come “Le Felibre du Tavan” (il poeta dei maggiolini) perchè Jean Henry Fabre, oltrechè essere il padre dell’entomologia moderna, acuto osservatore naturalista, psicologo e filosofo degli insetti, studioso -quasi -autodidatta, componeva anche meravigliose liriche in lingua provenzale. Nel suo Diario ci avvolge- come un ragno con … Leggi tutto

IN MEMORIA DI PEPPINO IMPASTATO

  In ricordo di Peppino Impastato, brutalmente assassinato da vigliacchi mafiosi. Diffondiamo dunque questo scritto, per ricordare a tutti il valore della lotta alla mafia, e del crimine organizzato, che oggi si presenta maggiormente sotto forma della N’drangheta e  della Camorra. LA MAFIA È UNA VALANGA DI MERDA Giuseppe (Peppino) Impastato è nato a Cinisi … Leggi tutto

IL CASO LUCCHINI: UNA SENTENZA PECULIARE

La vicenda Lucchini: un peculiarissimo caso di contrasto tra la res iudicata nazionale ed il Diritto dell’Unione Europea.

Di FRANCESCO SCARANGELLA.

 

Sugli aiuti di Stato: nozione e procedimento

 

Si definiscono aiuti di Stato le sovvenzioni – in danaro od altra utilità finanziaria – che uno Stato Membro dell’Unione Europea provveda a somministrare ad una propria impresa, quando questa non riesca suo Mercurio ad esercitare adeguatamente le proprie attività economiche, con il fine di sostenerne le operazioni. 

È di immediata intelligenza come – fornendo ad un singolo operatore economico un sensibile vantaggio finanziario sugli altri – ciascun aiuto di Stato possa squarciare il tessuto concorrenziale del mercato: difatti, se si vorrà considerare il mercato perfettamente concorrenziale quale sede ideale per la massimizzazione dell’efficienza produttiva e per il raggiungimento di un prezzo di equilibrio fondato sul solo rapporto tra domanda e offerta, si potrà osservare come qualsiasi alterazione delle fisiologiche dialettiche della concorrenza non possa condurre che ad un impoverimento generale in nome del vantaggio particolare del beneficiario del finanziamento.

Poiché, dunque, solo una concorrenza perfetta può garantire la formazione di un sistema economico comune, uno dei primi obiettivi del Legislatore europeo fu quello di combattere il ricorso a queste forme di assistenza, in considerazione proprio della loro avvertita capacità di incidere negativamente sul mercato attraverso l’assegnazione ad alcuni operatori economici di iniqui vantaggi concorrenziali: fermo restando, tuttavia, che l’economista politico altri non è, che un platonico Demiurgo, concretamente impossibilitato a concretizzare appieno il modello ideale della concorrenzialità perfetta, la quale conseguentemente non potrà mai essere raggiunta appieno.

 

Attualmente il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) non vieta in assoluto il ricorso da parte degli Stati Membri all’odiosa prassi dell’aiuto di Stato, ma lo sottopone ad un rigido regime autorizzatorio riservato alla valutazione da parte della Commissione Europea.

Leggi tutto

BELLUNO, MEDAGLIA D’ORO AL VALORE

25-4-1987 40° Anniversario del Conferimento della Medaglia D’Oro al Valor Militare per la lotta di Liberazione alla città di Belluno.   “Due volte invasa nel corso di venticinque anni, due volte la sua nobile ed intrepida gente si ergeva, decisa, le armi in pugno, a combattere l’odiato tedesco. Subito dopo l’armistizio del settembre 1943, i … Leggi tutto

COSA VUOL DIRE LIBERTÀ

« Che cos’è, infatti, la libertà? Avere la volontà di essere autoresponsabili. Mantenere saldamente la distanza che ci separa. Divenire indifferenti agli stenti, alle avversità, alla privazione, persino alla vita.  L’uomo libero è guerriero. Da che si misura la libertà, negli individui come nei popoli? Dalla resistenza che deve essere superata, dalla fatica che costa … Leggi tutto

GALILEO GALILEI, IL RIVOLUZIONARIO

Di Emanuele Pestrichella. ⏰Tempo di lettura: 8 minuti. In questo scritto, usando uno stile di scrittura sintetico e scorrevole, cercherò di dare una caratterizzazione generale, sommaria e non pedissequa di Galileo Galilei, andando ad inquadrare la rilevanza della sua persona nel contesto socioculturale post umanistico e post rinascimentale del barocco e come egli abbia proiettato … Leggi tutto

𝗝𝗔𝗖𝗤𝗨𝗘𝗦 𝗟𝗘 𝗚𝗢𝗙𝗙

𝗝𝗔𝗖𝗤𝗨𝗘𝗦 𝗟𝗘 𝗚𝗢𝗙𝗙 Il 1°Aprile 2014 moriva 𝗝𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲𝘀 𝗟𝗲 𝗚𝗼𝗳𝗳. “Il Medioevo mi ha affascinato perché aveva il potere quasi magico di rendermi spaesato, di strapparmi dai problemi e dalle mediocrità del presente e al tempo stesso di rendermelo più vivido e chiaro.”   Uno dei padri del medievalismo europeo, 𝗝𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲𝘀 𝗟𝗲 𝗚𝗼𝗳𝗳 ha fortemente … Leggi tutto

LA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA

LA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA TRA RIFORMA LEGISLATIVA E RIVOLUZIONE SOCIALE Di Andrea Soppelsa . La proposta di Rosa Luxemburg. Correva l’anno 1863 quando Ferdinand Lassalle fondava l’Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein, l’associazione generale degli operai tedeschi; pochi anni più tardi, August Bebel e Wilhelm Liebknecht avrebbero dato vita, invece, al Sozialdemokratische Arbeiterpartei Deutschlands, partito socialdemocratico operaio di Germania … Leggi tutto